Un prato verde senza malerbe Può capitare che le malerbe si espandano nel vostro prato per cui dovrete eliminarle con l’ausilio di un diserbante. Se tra l’erba trovate solo poche malerbe potete semplicemente rimuoverle con uno speciale attrezzo da giardino chiamato estirpatore. È un metodo ideale perché rispetta l’ambiente. Se invece trovate un numero più cospicuo di erbe infestanti potete comunque eliminarle con un diserbante organico e biodegradabile; basta spruzzarlo direttamente sulla pianta, lasciarlo agire e dopo un po’ di tempo la eliminerà. Se tra l’erba sono presenti in modo uniforme pratoline, denti di leone, girardine silvestri, stellarie medie o vari tipi di trifoglio è sicuramente il caso di distribuire del diserbante su tutta la superficie del prato. La migliore soluzione è di utilizzare un diserbante con concime in modo che da un lato venga estirpata l’infestante e dall’altro i fili d’erba non vengano danneggiati e si rinforzino grazie al concime. Modalità d’impiego del concime con diserbante: Il periodo ideale per l’utilizzo è la primavera o l’autunno. Il grado di efficienza maggiore viene raggiunto quando la temperatura del terreno è di circa 10-25 °C. Prima di tutto il prato va rasato e dopo 3 giorni potete distribuire il concime con diserbante su tutta la sua superficie. Ricordatevi di controllare se il prato è umido da rugiada o da pioggia perché è necessario un giorno intero senza pioggia per fare assorbire il principio attivo dalle foglie. L’azione impiega 10-14 giorni. In seguito potete rimuovere il feltro formatosi con uno scarificatore. Potrebbero formarsi dei piccoli buchi senza erba, in quel caso potete seminare nei punti dove è necessario. Venite a trovarci, i nostri collaboratori vi daranno tutti i consigli necessari! Vai alla lista
Un prato verde senza malerbe Può capitare che le malerbe si espandano nel vostro prato per cui dovrete eliminarle con l’ausilio di un diserbante.
Se tra l’erba trovate solo poche malerbe potete semplicemente rimuoverle con uno speciale attrezzo da giardino chiamato estirpatore. È un metodo ideale perché rispetta l’ambiente. Se invece trovate un numero più cospicuo di erbe infestanti potete comunque eliminarle con un diserbante organico e biodegradabile; basta spruzzarlo direttamente sulla pianta, lasciarlo agire e dopo un po’ di tempo la eliminerà. Se tra l’erba sono presenti in modo uniforme pratoline, denti di leone, girardine silvestri, stellarie medie o vari tipi di trifoglio è sicuramente il caso di distribuire del diserbante su tutta la superficie del prato. La migliore soluzione è di utilizzare un diserbante con concime in modo che da un lato venga estirpata l’infestante e dall’altro i fili d’erba non vengano danneggiati e si rinforzino grazie al concime. Modalità d’impiego del concime con diserbante: Il periodo ideale per l’utilizzo è la primavera o l’autunno. Il grado di efficienza maggiore viene raggiunto quando la temperatura del terreno è di circa 10-25 °C. Prima di tutto il prato va rasato e dopo 3 giorni potete distribuire il concime con diserbante su tutta la sua superficie. Ricordatevi di controllare se il prato è umido da rugiada o da pioggia perché è necessario un giorno intero senza pioggia per fare assorbire il principio attivo dalle foglie. L’azione impiega 10-14 giorni. In seguito potete rimuovere il feltro formatosi con uno scarificatore. Potrebbero formarsi dei piccoli buchi senza erba, in quel caso potete seminare nei punti dove è necessario. Venite a trovarci, i nostri collaboratori vi daranno tutti i consigli necessari! Vai alla lista