Aiutiamo gli uccellini a superare l’inverno

Alcuni consigli per dare una mano ai nostri amici in giardino

Ogni autunno una moltitudine di volatili migra verso destinazioni dal clima più caldo. Ma non tutti possono o devono affrontare tratte così lunghe. Ecco quindi che pettirossi, passeri e fringuelli, giusto per citarne alcuni, si possono trovare alle prese con i morsi del duro freddo invernale.

Come fare per aiutare questi uccelli a superare l’inverno? Ecco alcuni consigli utili per dare una mano ai nostri piccoli amici in giardino.

  • Se abbiamo la possibilità appendiamo una casetta per uccelli già durante l’autunno, in modo da abituarli ad usarla. Installiamola in una posizione riparata, ma tranquilla (come, ad esempio, un albero nel cortile di casa) ad un’altezza tale da renderla inaccessibile ai predatori. Preferiamo un’esposizione ad est, in modo che possa essere illuminata e riscaldata dai raggi solari il più possibile durante i mesi invernali.

  • Posizioniamo mangiatoie e palle di grasso con la stessa logica della casetta. Attendiamo però che il clima si irrigidisca, perché è proprio il periodo in cui i nostri amici a due zampe hanno più bisogno del nostro aiuto. Controlliamo spesso che il cibo sia sufficiente, soprattutto durante, o subito dopo le nevicate; la neve, infatti, copre il cibo a terra rendendo la vita degli uccellini molto più difficile.

  • Cerchiamo di non riempire la mangiatoia con “avanzi” che potrebbero attirare altri animali selvatici. Gli uccellini sono ghiotti di semi di girasole e fiocchi di frumento, elementi essenziali presenti nei mangimi specifici per uccelli selvatici. Se vuoi scoprire altri dettagli riguardanti la dieta degli uccellini durante l’inverno, potete consultare il nostro articolo qui.
 
Aiutare gli uccellini a superare l’inverno non è solo una buon’azione nei confronti della natura. Ci porterà molti vantaggi in primavera. I nostri amici a due zampe ci ringrazieranno non solo con cinguettii di gioia, ma anche ripulendo con dedizione il nostro giardino da insetti dannosi per le nostre coltivazioni.