Come realizzare un'aiuola a cumulo

Con i primi raggi di sole è tempo di giardino!

Tra febbraio e marzo, si sa, può fare ancora molto freddo e anche le nevicate non sono una rarità. Ma se il manto nevoso si è sciolto e le temperature si aggirano intorno allo zero, ecco che è possibile iniziare con qualche lavoro in giardino.
 
Costruire un'aiuola- cumulo

I giardinieri più ambiziosi cominciano già in febbraio a preparare il giardino. Perché non cominciare allora con un'aiuola a cumulo?
L'altezza minima di un cumulo dovrebbe essere di circa 3, x 1,5 m. Nel caso in cui vogliate coltivarlo a prato dovete posare le zolle di prato ad un'altezza di circa 15-20 cm e posizionare i mattoni sui lati. Per evitare che la terra sul cumulo scivoli giù, costruite intorno al cumulo uno steccato di legno. Per proteggere le piante dalle talpe, inoltre, potete installare a terra una rete metallica a maglia stretta e fissarla alla parte finale superiore dello steccato.
  • Posizionare nella parte bassa della grata dei rami tritati ed eventualmente ramaglie.
  • In seguito battere le zolle di prato, posizionarle sul primo strato o e premere bene.
  • Il secondo strato (15-20 cm) deve essere composto da rifiuti del giardino e fogliame.
  • Per finire spargete sul cumulo della terra da giardino di qualità e ricca di humus
Un'aiuola a cumulo dovrebbe essere posizionata in una zona soleggiata e facilmente accessibile. Fate attenzione che il cumulo non sia troppo ripido, in modo che la terra non frani e l'acqua di irrigazione non scoli via subito. Un piccolo trucco è quello di posizionare il tubo in alto.

Piantate i pomodori sulla cima del cumulo, e le piante di fragola, le zucche, i cavoli e le erbe sul lato

La germogliazione delle patatine

Alla fine di febbraio potete incominciare con la germogliazione delle patatine. Ponete le patate in una cassetta di legno e posizionate la cassetta in un luogo luminoso a circa 12°. Dopo un po' compariranno i primi virgulti. Quando questi sono abbastanza forti e il terreno non è più gelato (più o meno ad aprile) si possono piantare le patate nel terreno, a circa 8 cm di profondità. Ponete una distanza di circa 35 cm tra i tuberi e copriteli con la terra. Grazie a i germogli potrete raccogliere le patate con due settimane di anticipo e avrete al contempo lo spazio per le nuove verdure.

Trattamento calcare
Ogni due anni, nel caso in cui il terreno ne scarseggi, sarebbe indicato aggiungere calcare. Attraverso il calcare, infatti, viene potenziata la capacità delle radici di assorbire elementi nutritivi. Dopo circa 4 settimane dal trattamento il prato potrà essere concimato.
Rimuovete le eventuali foglie dal prato. Con l'innalzarsi della temperatura, infatti, le foglie cominceranno a marcire e rovineranno il prato. Anche in caso di nevicate le foglie costituiscono un "pericolo" per il prato, in quanto creano dei buchi che in primavera dovranno essere ricoperti e riseminati.

Venite a trovarci nelle nostre filiali per una consulenza gratuita!