Concimazione autunnale del prato

Per molti amanti del giardinaggio l’autunno è il momento in cui il prato non è più splendido.
Cosa bisogna fare se ci sono delle zone con delle lacune, se l’erba è sbiadita e sono presenti delle malerbe? Quando compaiono i trifogli vuol dire che le sostanze nutritive iniziano a essere insufficienti e per questo piano piano le malerbe rubano posto all’erba; le più basse tra l’altro ne escono indenni dopo una rasatura.
 
È buona abitudine nutrire regolarmente il prato, rasarlo lasciando un’altezza minima di 5 cm e successivamente irrigarlo con una quantità d’acqua sufficiente per ottenere fili d’erba verdi e sani. Se l’erba fosse ormai troppo rovinata la soluzione migliore è curarla con sostanze nutritive adatte che risolveranno più problemi in un colpo solo.

1° passo:
Regolate l’altezza di taglio del rasaerba nella posizione più bassa e cercate di tagliare l’erba più corta possibile. Generalmente questa pratica non è salutare per il prato, perché i fili d’erba troppo corti non godrebbero di un metabolismo sano; l’erba ha bisogno di clorofilla per respirare. Tutto questo vale anche per le malerbe, per cui vi aiuterà se volete eliminarle.

2° passo:
Scarificate il prato. Questa è una pratica molto importante per vari aspetti: rimuoverete foglie e fili d’erba residui, muschio e feltro; le radici delle malerbe verranno distrutte e il terreno compresso verrà smosso.

3° passo:
Cospargete il prato con del concime. L’ideale per il vostro terreno impoverito è un concime con antimuschio, altrimenti va anche bene utilizzarne uno a lenta cessione in combinazione con uno classico.

4° passo:
Ora è il momento di una nuova semina. Esistono varie miscele, per cui dovrete scegliere quella più adatta alle caratteristiche, all’orientamento e all’utilizzo del vostro prato, per esempio prato ornamentale, ombreggiato o sportivo.

5° passo:
L’ultimo passo importante è l’irrigazione. Le 6 settimane seguenti la semina sono importanti per la salute del prato. Per questo è importante non smettere di irrigare dopo 2 settimane anche se il manto si presenta già verde; questo è il loglio che germoglia molto in fretta, invece i semi più preziosi hanno bisogno di più tempo.

I nostri esperti vi potranno sicuramente aiutare e consigliare. Rivolgetevi alla filiale più vicina a voi, saremmo lieti di accogliervi!