Cosa dice la legge sullo sgombero della neve

Chi vive in un condominio sa che lo sgombero della neve è uno degli argomenti che vanno discussi collettivamente: eventuali danni a persone o cose causate dalla neve o dal ghiaccio presenti nel condominio sono responsabilità del condominio stesso.
 
Per questo, è buona norma scegliere durante l’assemblea uno o più condomini che si incarichino dell‘eventuale sgombero della neve e del suo „monitoraggio“. Il condominio dovrebbe provvedere all’acquisto di pale e sacchi di sale, da conservare in un luogo riparato e asciutto, e usare alla bisogna per rimuovere la neve dai vialetti e dalle strade, evitando che si formi ghiaccio pericoloso per i passanti.

Tramite ordinanza, il sindaco può anche decretare che la pulizia dei marciapiedi sia competenza dei frontisti (siano essi edifici pubblici, abitazioni o esercizi commerciali). In questo caso è importante eseguire la pulizia nel modo corretto, ad esempio evitando di ammassare la neve rimossa lungo la strada o di fronte al vicino! Nel caso si siano formate lastre di ghiaccio sul tetto, la cosa prudente da fare è recintare la zona sottostante, potenzialmente pericolosa, con del nastro bianco e rosso, indicando anche con dei cartelli la possibile caduta dal ghiaccio. Se le nevicate sono frequenti, i condomini potrebbero decidere di incaricare una ditta per la rimozione della neve: considerato il rapporto fra costo, lavoro e responsabilità, si tratta spesso della soluzione migliore.