Ecco come la sabbia del Sahara migliora il nostro ecosistema In questi giorni, basta uno sguardo fuori dalla finestra per ammirare nuove colorazioni purpuree portate dallo scirocco. La sabbia sahariana che sovente cade e crea qualche piccolo disagio al panorama cittadino italiano, porta però con sé enormi benefici per l’ambiente circostante. Scopriamo perché! Pensiamo sempre alla sabbia come un materiale dalle connotazioni negative, la realtà è invece che senza gli annuali venti di scirocco che portano la sabbia del Sahara nelle zone nordequatoriali europee, queste non sarebbero così floride e rigogliose come le conosciamo. Questa sabbia, infatti, porta con sé ferro, magnesio e calcio, sostanze nutritive che favoriscono la fertilità del terreno e conseguentemente delle nostre colture. Pensiamo alla sabbia sahariana come a un fertilizzante naturale, forse così, saremo più felice e saluteremo queste sabbie con un sorriso!