Halloween: tradizioni e curiosità

Tutti pronti a spaventarsi la sera del 31 ottobre: fantasmini e mostriciattoli saranno in servizio! Ma Halloween in realtà affonda le sue radici in un passato molto antico
 
Halloween è una festa popolare di origine celtica che ha luogo nella notte tra il 31 ottobre ed il 1 novembre, notte in cui - secondo alcune tradizioni- il confine tra morti e viventi diventa più labile, rendendo possibile l'incontro tra i due mondi.
In realtà questa festa di origine pagana si celebrava come rito di passaggio tra estate ed inverno. La "morte" della natura è stata poi accostata al culto dei morti, fatto di fantasmi e spiritelli.

Con l'avvento del Cristianesimo a questa festa pagana è stata poi sovrapposta la celebrazione di Ognissanti e la commemorazione dei defunti e ciò ha dato origine a diverse tradizioni, come quella siciliana dei morti che portano i doni ai bimbi della loro famiglia o quella messicana de los dias de los muertos, dove in ricordo delle persone care venute a mancare si allestiscono dei piccoli altari tutti colorati con fotografie e piccoli oggetti appartenuti ai propri cari.

In questi ultimi anni Halloween ha perso il suo significato originario ed è diventata una festa per bambini, che la sera del 31 ottobre vanno di casa in casa- travestiti con maschere più o meno spaventose- a chiedere "dolcetto o scherzetto?".

Uno dei simboli di questa festa è sicuramente la lanterna intagliata nella zucca, conosciuta anche come Jack O' Lantern. Di sicuro vi capiterà di vederne anche nella vostra città.

Buon Halloween!