Il Castagno: coltivazione e proprietà benefiche. Coltivare un albero di castagno richiede pazienza e cura, ma può essere una scelta vincente per il tuo giardino, perché è un albero possente, in grado di offrire ombra in estate e castagne commestibili in autunno. Non solo, il castagno ha delle proprietà benefiche: le sue foglie possono essere usate come espettorante o nel trattamento della tosse; con la corteccia si possono fare dei decotti per lenire pelli arrossate; il suo frutto- naturalmente senza glutine- è ricco di fibre e molto energetico, tanto da essere stato la fonte di sostentamento di numerose civiltà montane negli anni passati. Ecco una guida su come coltivare un albero di castagno: Scegli il luogo giusto Il castagno preferisce un terreno ben drenato, leggermente acido (pH 5,5-6,5) e un’esposizione in pieno sole o ombra parziale. Piantalo nel modo corretto: Se stai piantando più alberi, mantieni una distanza di almeno 4-6 metri tra ogni albero. Scava un buco leggermente più profondo e ampio delle radici dell'alberello e posizionalo nel buco, assicurandoti che il colletto radicale (il punto dove le radici incontrano il tronco) sia al livello del terreno circostante. Infine riempi il buco con il terriccio e pressa leggermente. Innaffialo regolarmente Irriga regolarmente, specialmente durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua.