Il gatto non può essere vegano

ecco perchè spiegato in 6 punti

Se per il cane- in quanto onnivoro- un’alimentazione vegana può essere possibile, lo stesso non si può dire per il gatto, che è un animale predatore e puramente carnivoro.
Ecco una lista di sei buoni motivi per cui sarebbe scorretto alimentare il proprio gatto seguendo una dieta vegetariana o vegana.

  • Il gatto non ha molari in grado di sminuzzare adeguatamente i tessuti fibrosi delle piante. I suoi denti sono fatti in modo da addentare le prede e spezzettarle in mod da formare bocconi che è in grado di ingoiare.

  • Gli animali carnivori hanno un intestino più corto rispetto agli erbivori, poiché la carne è un alimento meno complesso da digerire. La lunghezza dell’intestino di un gatto, quindi, non gli consentirebbe una dieta vegetale
 
  • Ai gatti mancano alcuni enzimi che sono fondamentale per assimilare i nutrienti delle piante.

  • A differenza die cani, i gatti non riescono a produrre la taurina, un amminoacido molto importante per la loro vita, ma la possono assimilare solo dalla carne.

  • Anche la vitamina A i gatti riescono a prenderla solo dalla carne, come ad esempio dal fegato delle loro prede

  • Una dieta vegetariana può causare ai gatti problemi di salute anche seri. Nel breve periodo soffriranno di stitichezza e problemi digestivi, nel lungo periodo potrebbero andare incontro a denutrizione, non riuscendo ad assimilare dalle piante alcuni nutrienti di cui hanno bisogno.

Per tutti questi motivi una dieta vegetariana o vegana è sconsigliata ai gatti.

Ricordate che nei negozi tuttoGIARDINO troverete personale esperto, che saprà rispondere alle vostre domande e consigliarvi il prodotto giusto per il vostro gatto: venite a trovarci!