Il significato delle piante: ciclamino europeo Iniziamo qui una serie di articoli sui fiori e il loro significato. La prima delle piante che esamineremo è il ciclamino europeo. Nome comune: ciclamino europeo Nome scientifico: Cyclamen purpurascens Habitat: boschi ombrosi, molto diffuso sulle Alpi e in Europa Centrale; predilige un supporto calcareo. Cresce fino al 1900 metri s.l.m Utilizzo: mai utilizzato in cucina, visto che si tratta di una pianta velenosa, è invece ampiamente usato nel giardinaggio. Caratteristiche: predilige la mezza ombra, e un terreno costantemente umido (mai bagnato). Fiorisce in inverno e in primavera. Significato: fin dai tempi degli antichi il ciclamino è una pianta carica di significati. Nell'antica Roma, veniva considerato una sorta di amuleto per proteggersi dalla cattiva sorte e dalle maledizioni, ma anche da minacce più concrete, come i serpenti. Aveva anche un significato afrodisiaco, e veniva pertanto regalato ai giovani sposi o alle coppie in procinto di sposarsi. Il ciclamino, tuttavia, nel tempo ha assunto significati negativi. Nel medioevo è stato spesso accostato a Satana, per via del fatto che i tuberi di ciclamino, velenosi per gli uomini, sono invece commestibili per alcuni animali, come i maiali. Al giorno d'oggi, il fiore viene talvolta regalato a una persona con cui si vuole interrompere una relazione... rendendo il ciclamino la nemesi della rosa!