Il significato delle piante: stella di Natale

Le nostre stelle di Natale vengono prodotte in Italia da agricoltori italiani.

Nome comune: Stella di Natale o Poinsettia
Nome scientifico: Euphorbia pulcherrima
Habitat: originaria del Messico
Utilizzo: Usata quasi unicamente a scopo ornamentale.
Caratteristiche: Preferisce il buio, cresce anche a temperature basse, ma soffre le gelate.

Significato: Attualmente si è diffuso l’uso di regalare la Stella di Natale nel periodo natalizio, come avviene, tradizionalmente, con il vischio e l’agrifoglio. Essendo queste piante sempreverdi o produttive in questo periodo lo scopo è quello di propiziare il ritorno della vegetazione, dell’abbondanza e della prosperità.
Secondo una leggenda messicana, una ragazza chiamata Pepita era così povera da non aver nulla da portare per la celebrazione della nascita di Gesù. Così, fu ispirata da un angelo che le consigliò di raccogliere le erbe sul ciglio della strada. Nello stesso momento in cui iniziò a cogliere le erbe, dei boccioli rossi spuntarono tra la vegetazione. Quindi, la ragazza li prese e li portò in chiesa lasciandoli davanti all’altare.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la Stella di Natale è il simbolo benaugurate per eccellenza, in quanto incarna lo spirito della rinascita e serenità tipico del Natale. Inoltre, rappresenta anche l’umiltà, la saggezza, l’amore verso il prossimo e la fiducia completa.