Insalate fuori dal comune

L’insalata è uno degli ortaggi più comuni negli orti degli italiani: richiede una bassa manutenzione, cresce in fretta e ha un’ottima resa! Purtroppo c’è l’idea che l’insalata sia un piatto noioso, spesso associato a diete ferree... noi siamo convinti che possa esserci creatività e gusto anche in un’insalata, specie quando si possono sfruttare i prodotti dell’orto!
Ad esempio, alla vostra croccante insalata dell’orto potete aggiungere dei semi, ricchi di fibre e vitamine: semi di lino, di chia, di zucca, di girasole. Combinate tipi di insalata diverse: alle lattughe o indivie di foglia larga e chiara aggiungete insalate dalla foglia più scura, come la rucola, il songino, il cavolo nero o il radicchio, che potete crescere nell’orto: oltre a rendere il tutto esteticamente più bello, le insalate scure sono maggiormente ricche di clorofilla.
 
Sperimentate coi condimenti: l’olio extravergine è il re delle insalate, ma anche l’olio di semi di zucca, ideale per le insalate invernali a base di uova, funghi, ecc... oppure l’olio di sesamo, molto utilizzato nella cucina orientale. Fra gli aceti, se volete un sapore più delicato usate l’aceto di mele.

Un altro elemento sperimentale sono i fiori: ce ne sono molti di edibili, fra cui i famosi fiori di zucca, che potete cogliere nell’orto e mettere nell’insalata da crudi; ma anche il tarassaco oppure le viole sono commestibili e usati nelle insalate!

L’ultimo consiglio è quello di combinare della frutta: mele e arance sono un classico, i chicchi di melograno decorano le insalate invernale mentre quelle estive ricevono una nota aspra con l’aggiunta di mirtilli o lamponi, magari colti direttamente in giardino.

Altre idee per sfruttare il vostro orto e rendere i vostri menu più fantasiosi? Scoprile qui!