L’importanza delle coccinelle

Pochi insetti godono della popolarità delle coccinelle: sarà che, secondo alcuni, portano fortuna, ma rispetto alla pessima immagine di mosche, vermi e zanzare, le coccinelle suscitano la simpatia di adulti e bambini.
Forse la ragione è che le coccinelle sono insetti utili, nel frutteto come nel giardino: infatti si nutrono di altri insetti (sono entomofagi) e non delle piante stesse (fitofagi). Per questo in agricoltura biologica rappresentano un importante alleato per combattere i parassiti, in particolar modo gli afidi, senza l’uso di pesticidi chimici.
 
Portare le coccinelle in giardino o nell’orto non è difficile: alcune colture, come i cavolfiori e i broccoli, le attirano naturalmente. Anche piante come la calendula, il fiordaliso e anche i gerani sono la dimora ideale per le coccinelle.

In alternativa, potete acquistarle nei nostri punti vendita! Vi verranno spedite a casa sotto forma di uova, larve oppure adulti, facili da liberare nell’orto oppure nel frutteto. Normalmente uova e larve vengono inviate in numero maggiore rispetto agli adulti, perché si presume una certa mortalità. Ma una volta creata la prima colonia di coccinelle, avrete un “sistema di sicurezza antiparassitario” perfettamente naturale. Chiedete ai nostri esperti tuttoGIARDINO per maggiori dettagli.


Vuoi scoprire altri consigli per vivere in armonia con la natura? Clicca qui!