Merenda autunnale senza glutine

Con glutine o senza glutine? Questo è il dilemma… Parafrasiamo Amleto per introdurre un argomento molto delicato sul quale regna a nostro parere un po' di confusione. Sono meglio i cibi con glutine o senza glutine?
Il glutine è una sostanza contenuta nella maggior parte dei cereali, molto importante in cucina per realizzare cibi che devono lievitare, come ad esempio pane, torte e pizze. Di per sé non è una sostanza nociva, ma sicuramente una dieta sbilanciata verso i prodotti da forno non rappresenta l'alternativa alimentare più sana al mondo.

Nutrirsi con alimenti senza glutine è invece una vera e propria necessità per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Per chi ha questo tipo di sensibilità il mercato offre diversi cibi, alcuni dei quali a base di farina di frumento "privata" del glutine. Per quanto riguarda i risultati di lievitazione, le farine di frumento senza glutine sono considerate più "deboli" rispetto alle classiche, anche se le aziende sono alla costante ricerca di miglioramenti su questo tipo di prodotto.

Esistono però anche delle farine naturalmente senza glutine, che possono rappresentare una valida alternativa alle farine tradizionali sia per chi voglia avere una dieta più varia, sia per chi abbia una particolare sensibilità al glutine (come ad esempio la farina di riso, la farina di riso glutinoso, la farina di soia, la farina di mandorle, la farina e amido di mais, la farina di grano saraceno, la farina di castagne, la fecola di patate, la farina di manioca, la farina di tapioca).

Vi proponiamo qui la ricetta di una torta di mele fatta con farina di castagne, perfetta per una merenda autunnale accompagnata da una buona tazza di tè.
 
TORTA DI MELE
(ricetta del''Associazione La Casa Rotta, San Bartolomeo di Cherarsco -CN, pubblicata su "A tavola senza glutine" - Slow Food Editore)

INGREDIENTI (per 4-6 persone§)
250 gr di mele
180 gr di farina di castagne bio
8 gr di lievito per dolci
3 uova
80 gr di zucchero di canna grezzo
Mezzo bicchiere di latte
100 gr di burro
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO
Sbattete un uovo e due tuorli con lo zucchero e il sale fino ad ottenere una crema schiumosa. Amalgamate il burro sciolto a bagnomaria, lavorando il tutto energicamente per alcuni minuti, e aggiungete la farina di castagne, setacciandola poco alla volta, il latte e, in ultimo, il lievito.
Montate gli albumi a neve e incorporateli con delicatezza al composto, che trasferirete in una teglia di 20-25 cm di diametro.

Tagliate le mele a fettine, disponetele sulla superficie a formare dei cerchi e infornate alla temperatura di 180°C per una mezz'ora.

TEMPO DI ESECUZIONE
50 minuti