Ogni erba cresce per un motivo Analizziamo il terreno osservando le erbe spontanee In questo articolo ti spieghiamo come capire di cosa ha bisogno il tuo suolo, semplicemente osservando quello che cresce spontaneamente. Le piante spontanee, chiamate spesso erbacce (ma non lo sono, perché ci sono molto utili) non sono sempre le stesse ovunque nel campo, variano a seconda dello stato del suolo. Questo succede anche se nessuno ha seminato queste erbe. Come mai allora cresce questa erba piuttosto che un’altra? Vediamo assieme come capire la lingua del paesaggio e delle erbe spontanee che troviamo. Cosa indica la presenza del TARASSACO? Il tarassaco è una pianta erbacea perenne appartenete alla famiglia delle Asteracee. È ampiamente distribuita nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale, e in Italia si sviluppa prevalentemente nelle zone di pianura fino a 2000 metri. Trovare il tarassaco nel prato significa che il suolo è ricco di fosforo e molibdeno. Caratteristiche fondamentali per la formazione e lo sviluppo delle radici e di vitale importanza nella formazione dei semi. Il tarassaco, nota erba commestibile, è indicatore di terreni ricchi di azoto ma lo si trova raramente nei terreni ben lavorati, poiché è tipico di prati e incolti. Ama i suoli fertili e ricchi di humus e rifugge quelli poveri e di tessitura sciolta.