Preparazione alla semina del prato – Prima parte

Torniamo ai nostri consigli per realizzare un prato perfetto.
Dopo aver scelto il miscuglio giusto, occorre preparare il terreno alla semina. Si tratta di una delle operazioni più faticose e delicate: prendetevi il tempo necessario e dividete il lavoro in piccoli compiti con riposi frequenti. Non lasciate che la fatica vi renda approssimativi! Secondo questo spirito, anche noi abbiamo diviso i consigli in due parti.
 
Per prima cosa osservate il terreno: lo strato di terra deve essere spesso almeno 15 centrimetri, ed essere il più pianeggiante possibile.

Procedete a rimuovere sassi e detriti più grossi dai primi 5 centimetri di terreno. In seguito, bisogna eliminare le possibili piante infestanti che stanno occupando abusivamente il vostro futuro prato. Potete procedere manualmente: indossate guanti comodi, rinforzati sul palmo, e dotatevi di una paletta, uno zappino oppure un badile quando il lavoro si fa “duro”.

Se le infestanti sono numerose, oppure se la superficie da lavorare va oltre le vostre possibilità, potete affidarvi alla chimica. Cercate un prodotto diserbante controllando bene la superficie massima che è possibile coprire con una confezione. Esistono diserbanti universali e altri specifici per determinate infestanti, in particolar modo quelle legnose, simili ad arbusti, e quelle a foglia larga, conosciute anche come cotiledoni. Applicate il prodotto seguendo le indicazioni sulla confezione e chiedete consiglio al vostro negoziante tuttoGIARDINO in caso di dubbi!

Sei in cerca di altri consigli sul prato? Clicca qui per la nostra guida completa al rinnovamento del tuo tappeto erboso.