Preparazione alla semina del prato – Seconda parte

Rieccoci alla nostra guida verso il prato perfetto.
Oggi continueremo a preparare il terreno per la semina – qui trovate un link alla prima parte. Abbiamo rimosso detriti ed infestanti, dopo la pulizia arriva la preparazione vera e propria del terreno.
 
Questa consiste nello smuovere il terreno: anche qui il lavoro manuale è indicato solo per superfici limitate: altrimenti potete scegliere una motozappa. Ne esistono di diversi modelli, per la scelta verificate la potenza del motore (in termini di cilindrata), l’ampiezza del lavoro e la maneggiabilità. Impugnatura e peso diventano fondamentali se vi aspetta un lavoro di qualche ora. La funzione retromarcia è comoda per prati in spazi angusti o di forma particolare.

Una volta smosso, bisogna pareggiare il terreno: osservatelo dopo una precipitazione per capire se ci sono aree in cui l’acqua ristagna. In ogni caso, è buona norma fare un passaggio con un rullo compattatore, in pratica un grosso cilindro rotante molto pesante che pareggia il terreno spezzando e compattando le zolle sollevate durante la zappatura. Non è necessario che il prato sia “una tavola”: basta solo che assorba l’acqua in maniera più o meno uniforme.

Bene! Ora siete pronti per la semina!

Sei in cerca di altri consigli sul prato? Clicca qui per la nostra guida completa al rinnovamento del tuo tappeto erboso.