Pulci e zecche: prevenire ed eliminare

Le pulci e le zecche sono parassiti esterni che si annidano nel pelo di cani e gatti, minacciandone la salute.
 
Le pulci si limitano a “usare” l’animale di casa come un veicolo dove deporre le proprie uova. Le zecche invece si ancorano alla cute e succhiano il sangue dell’animale ospite. Oltre a essere portatori di malattie gravi, pulci e zecche causano spesso un forte prurito che spinge il gatto a grattarsi o leccarsi più del solito: questo può causare la formazione di chiazze prive di pelo, arrossamenti e allergie.

Quando effettuare il trattamento anti-pulci o anti-zecche?


Il periodo ideale per combattere pulci e zecche è la fine dell’estate, a causa del caldo e dell’umidità; tuttavia i nostri esperti consigliano di iniziare anche prima, in modo da essere protetti per tutta la bella stagione.

Cosa comporta il trattamento?

Si tratta di una procedura rapida e indolore. In primo luogo serve una confezione di antiparassitario. Nei negozi tuttoGIARDINO ne trovate di diversi tipi, adatti a cani oppure gatti. Normalmente assicurano un ampio spettro, cioè sono efficaci contro zecche, pulci, zanzare, pidocchi e altri parassiti; inoltre hanno durata prolungata, fino a tre mesi. Se avete dubbi sui benefici dei diversi prodotti, chiedete a un addetto sul punto vendita!
Aprite la pipetta presente nella confezione, scoprite la pelle dell’animale separando il pelo e rovesciate la pipetta sulla cute dell’animale. Cercate di limitare i movimenti del gatto o del cane per essere sicuri di versare la sostanza sulla pelle e non sul pelo, dove non avrebbe effetto. Nell’arco di 24 ore, l'animale sarà protetto e potrà muoversi liberamente in balcone o giardino!