Qualche consiglio per tinteggiare una parete

Avete preparato la scala, la pittura e il rullo? Siete pronti per ritinteggiare casa? Ecco qualche consiglio dai nostri esperti per fare un lavoro a regola d‘arte. E ricordate: la pratica rende perfetti!
 
Per prima cosa verificate la condizione della vecchia pittura: è sufficiente applicare del nastro adesivo sulla parete e strapparlo con un gesto deciso. Se il nastro adesivo porta via la pittura, allora è necessario procedere alla raschiatura del muro.

Se invece la vecchia pittura è in buone condizioni è buona norma effettuare un lavaggio: potete diluire del normale detersivo per i piatti. Se volete eliminare le muffe, vi basta utilizzare un poco di candeggina, molto diluita. Nei punti vendita tuttoGIARDINO trovate anche dei prodotti specifici per questo genere di pulizia, come spray antimuffa e simili.

Se l’idropittura acquistata lo richiede, diluitela con l’acqua: il rapporto è sempre specificato sulla confezione, e in ogni caso oscilla in genere fra il 10 e il 20%. Mantenete sempre la stessa quantità di diluizione per tutto il lavoro che intendete fare.

Quando pitturate, partite dal soffitto, procedendo dagli angoli verso il centro, cercando di procedere per linee rette parallele. Proseguite poi lungo le pareti. Per evitare gocce, scolate sempre pennelli e rullo con attenzione, evitando che si imbombiscano di colore. Se il lavoro è lungo, fate brevi pause per evitare di stancarvi: in questo modo manterrete l’attenzione e la qualità del lavoro sempre alte!