Raccolta dell'acqua piovana

Raccogliere l'acqua piovana consente di risparmiare denaro ed è la soluzione ideale per irrigare il giardino, dato il minor grado di durezza di quest'acqua. L'acqua calcarea può infatti chiudere i pori delle piante. Inoltre alcuni comuni emettono ordinanze che limitano il consumo dell'acqua potabile ai fini di irrigazione.
 
L'acqua piovana si può raccogliere in appositi collettori nei quali essa confluisce dal tetto attraverso un tubo di scarico discendente. Il collettore deve essere sempre coperto per evitare l'infestazione da parte di zanzare, per impedire che vi cadano foglie o insetti e ostacolare in modo naturale la formazione di alghe.

In ogni caso, conviene installare un filtro sul collettore, che rimuova impurità e residui che possono trovarsi nelle tubature o nelle grondaie. Il filtro va installato ovviamente prima che l'acqua il serbatoio

Un sistema di questo tipo, a bassa tecnologia ma proprio per questo facile e poco costoso da mettere insieme, è ideale se affiancato ad un sistema di irrigazione goccia a goccia, che fornisce l'acqua necessario all'orto o al giardino senza sprechi. Si tratta di un sistema particolarmente adatto a chi ospita diverse piante su attici o terrazzi.