Urban Gardening

una passione che da New York si è diffusa in tutto il mondo

E' un dato di fatto: lo urban gardening è di gran moda, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Italia. Si tratta di praticare il giardinaggio in un contesto urbano. Tutto quello che serve è un terrazzo o un balcone e, naturalmente piante aromatiche e ortaggi...

Da New York al resto del mondo

Lo Urban Gardening nasce a New York negli anni '70, come forma di protesta verso una città sempre più cementificata e decadente. I manifestanti recuperarono spazi vuoti e abbandonati nel quartiere e cominciarono a coltivarli. Presto questa idea si diffuse in tutto il nord America e anche in alcune zone d'Europa.
 
Ecco alcuni consigli per chi vuole iniziare:

  •  Less is more: per chi è alle prime armi sono consigliate le erbe aromatiche e l'insalata. Sono resistenti e facili da curare: il successo è garantito!
  • Balconi: le aromatiche come lavanda, salvia, timo e rosmarino ameranno essere posizionate su balconi esposti a sud. Anche pomodori, rapanelli, peperoni e cetrioli hanno bisogno di calore e tanta luce. Coltivarli in zone ombrose non è consigliabile.
  • Terriccio e concime: per i neofiti del giardinaggio districarsi tra i diversi tipi di concime e terriccio può essere difficile...Fatevi consigliare da un esperto.
  • I vasi: uno degli errori più comuni di chi comincia a coltivare un orto urbano è quello di scegliere un vaso troppo piccolo. In generale più grande è il vaso e maggiore sarà lo spazio a disposizione della pianta per svilupparsi.
  • Disposizione delle piante: non tutte le piante stanno bene se piantate vicine. Per questo motivo è bene informarsi prima su quali piante possano essere "buone vicine di casa".
  • Tentar non nuoce: informarsi è bene, ma spesso provare è meglio! In questo campo l'esperienza insegna più di mille libri... 

Buon divertimento con il vostro orto urbano: siamo sicuri che avrete un raccolto pazzesco!