Scegliere una buona motosega

Fidato strumento di chi lavora nel bosco, la motosega dev’essere funzionale, pratica e sicura. Abbiamo raccolto qualche indicazione per guidarvi nel primo acquisto di questo strumento.
 
Per il primo acquisto di una motosega, valutate il lavoro che dovrete andare a fare: quanto è intenso, quanto è frequente, se lavorerete principalmente all’aperto o al chiuso. Per chi effettua lavori saltuari in giardino consigliamo motoseghe compatte, o comunque di cilindrata limitata, con una potenza compresa fra i 1500 e i 2500 Watt. In questi casi, raramente la lunghezza della lama supera i 40 cm. Valutate anche l’acquisto di una elettrosega, che a fronte di prestazioni analoghe ha il vantaggio e la comodità della alimentazione elettrica.

Per chi invece utilizza la motosega per lavoro o comunque si appresta a fare importanti lavori di selvicoltura, la cilindrata deve essere superiore e così pure la potenza: almeno 50 cm3 per 4 cavalli circa di potenza. Tenete conto che macchine del genere pesano di più, intorno ai 5-6 chili, e sono pertanto più difficili da maneggiare. A fronte di ciò offrono spesso una lunghezza della maggiore, che raggiunge anche i 50cm.

La motosega è una macchina complessa e il suo acquisto può rivelarsi un vero investimento. Fatevi consigliare dai nostri esperti addetti nei punti vendita tuttoGIARDINO.